Tu sei qui

Home

La definizione di salute secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è:

Uno stato di benessere fisico,mentale e sociale completo e non semplice assenza dello stato di malattia”( OMS 1948).


L’essere umano è una unità  e la salute è intesa come equilibrio tra queste tre aree. Un sintomo può quindi esprimere un segnale di una disarmonia  in una o più di queste sfere che, se individuata, decodificata e compresa può facilitare il recupero di uno stato di equilibrio, cioè di salute.
In un’ottica di prevenzione del disagio è importante approfondire una ricerca interiore e sviluppare uno sguardo consapevole sulle nostre modalità di procedere nella vita. Questo può aiutarci a riconoscere tensioni, condizionamenti, abitudini malsane nel modo di alimentarci,di relazionarci, di vivere la nostra quotidianità e divenire una chiave fondamentale per imparare a prenderci maggiormente cura  di noi e ritrovare il benessere.

 

 

Che cosa fa una psicologa

La psicologa ha il delicato compito di accogliere il disagio psichico ed esistenziale dell’individuo, della coppia, della famiglia.

Aiuta a far chiarezza su aspetti della nostra vita  e/o  su modalità di comunicazione e relazione.

Favorisce la comprensione di ciò che si oppone  dentro di noi al raggiungimento di obiettivi, aspirazioni e facilita  la scoperta e lo sviluppo delle nostre risorse.

Che cosa fa una psicoterapeuta

”Psico-terapia” viene dal greco ”psiché” cioè anima, soffio vitale e ”therapeia” che significa cura:

in senso esteso ”fare psicoterapia” significa quindi ”prendersi cura dell’ anima”.

La psicoterapeuta ha una professionalità di base derivata da una scuola di specializzazione quadriennale post-laurea.
Rivolge la sua competenza e la sua sensibilità a persone che vivono una forma di disagio esistenziale, una sofferenza psichica e/o psicosomatica. Le sostiene e le aiuta a “guardare in modo più consapevole” i propri vissuti emotivi, i propri conflitti interiori, le proprie dinamiche interpersonali. Attraverso un percorso di conoscenza di sè e  di sviluppo della consapevolezza, favorisce il riconoscimento, la comprensione e l’accettazione di quelle parti di sé che, se integrate,  liberano l’energia vitale creativa ,la fiducia, la forza interiore, indispensabili per trovare nuove strategie e  migliorare la qualità della propria vita.

Nell’incontro col terapeuta, oltre alle competenze tecniche che egli/ella ha acquisito durante la sua formazione professionale, “passa” naturalmente, qualcosa di invisibile, sottile e profondo che nasce  dalla sua  ricerca interiore, dalla conoscenza di sé.

Passa  quanto egli/ella ha esplorato e lasciato andare le conflittualità,le  censure, i giudizi , quanto ha compreso e accettato le proprie vulnerabilità, passa la sua esperienza di rilassamento e consapevolezza . La psicoterapia è un movimento interiore che muove dai mondi interni del paziente e del terapeuta insieme: è principalmente un incontro.

La psicoestetica

Il riequilibrio psicoenergetico si rivolge alla persona in tutta la sua interezza, la aiuta a ritrovare uno stato di salute e quindi di armonia interiore che si riflette immediatamente in un miglioramento dell’umore e della pelle visibilmente più distesa e più tonica .

Come per una pianta è indispensabile la quantità “giusta” di acqua e di luce affinchè cresca sana e rigogliosa, così  per stare bene, vivere in armonia, amore, serenità è necessario essere in uno stato di equilibrio in cui  la nostra energia scorre,fluisce. 

La psicoestetica è particolarmente attenta al benessere psichico,energetico e fisico dell’individuo,ricerca ciò che è in disarmonia e se ne prende cura con trattamenti specifici estetici  personalizzati. Agisce in modo rapido ed efficace sulla ritenzione dei liquidi e come anti-age.